asfalto dei miracoli

Con l’auto sul traghetto. Sì, ma come?

Tutti i consigli per un viaggio sicuro

“Signori, imbarco aperto. Ma fate attenzione”. Quante volte abbiamo sentito frasi di questo tipo, quando ci siamo trovati a prendere un traghetto con la nostra auto. Soprattutto in estate, mentre siamo in partenza per le vacanze e i porti sono affollati da migliaia di turisti.

Ma l’attenzione richiamata dal personale di bordo si estende anche a una serie di accorgimenti da tenere a mente sia prima che durante quei frangenti, affinché il nostro viaggio non si trasformi in un calvario. Vediamo quali.

traghetto auto
traghetto auto

Per prendere un traghetto, è innanzitutto indispensabile salirci. Quindi occorre non fare confusione tra biglietto e carta d’imbarco.

Perché il primo è il titolo di viaggio acquistato dalla compagnia di navigazione per la nostra meta. Invece la seconda, in alcune circostanze inglesizzata con la denominazione boarding pass, riporta i dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita) e le coordinate del viaggio (tratta, orario e data) insieme a un codice a barre, o un QR code, da mostrare al personale dell’equipaggio.

Una procedura solitamente accompagnata dall’esibizione del documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto, ma non codice fiscale o tessera sanitaria) che conviene sincerarsi di avere con noi ben prima di arrivare al molo.

Altra importante accortezza quando prendiamo il traghetto con l’auto, è giungere al porto in largo anticipo.

Un tempo solitamente fissato in un paio d’ore rispetto all’orario di partenza, anche se ogni compagnia di navigazione ha i suoi protocolli. Per cui conviene sempre controllare il loro sito internet per non sbagliare e non complicare la procedura di caricamento dell’auto, che altrimenti potrebbe ripercuotersi sui tempi di viaggio.

Questo perché le vetture vengono imbarcate tenendo conto delle loro dimensioni e delle loro caratteristiche. Per esempio, quelle alimentate a gpl sono sistemate in determinate zone del garage.

traghetto auto

Una volta sistemato il mezzo, è fondamentale tenere a mente altre informazioni utili per godersi il viaggio.

Una di queste è l’impossibilità di entrare in auto finché non sarete giunti a destinazione. Perché il garage rimane chiuso al pubblico. Quindi conviene portarsi a bordo una borsa, preparata per tempo, con una serie di effetti personali funzionali alla traversata. Come una felpa o un maglione per proteggersi dal vento o dall’aria condizionata e un libro per investire il tempo in modo utile.

Sarà inoltre opportuno avere con voi anche i medicinali per qualsiasi evenienza, visto che a bordo non si possono vendere. Oppure, se avete bambini piccoli, non dimenticate l’occorrente necessario (pannolini, biberon, giochi, etc.).

Infine, ricordatevi il caricabatteria per i vostri dispositivi elettronici, anche se di recente diverse navi sono attrezzate di apposite prese per caricare il telefono durante il viaggio, che comunque in mare aperto non potrà connettersi a internet.

Prossimi poi allo sbarco, prestate ascolto agli altoparlanti che vi inviteranno a raggiungere per tempo il garage. Soprattutto se avete alloggiato in cabina. E quando sarete di nuovo all’interno della vostra auto, aspettate l’ultimo momento per metterla in moto onde evitare di far respirare i propri fumi di scarico agli altri automobilisti.

Oltre a queste, quando si parte per una vacanza, è bene tenere a mente anche altre abitudini. Come i migliori giochi da spiaggia per i vostri bambini o i vostri amici a quattro zampe. Senza dimenticare la manutenzione alla vostra vettura una volta che sarete ritornati a casa. Tutte informazioni che trovate sul nostro blog.

traghetto auto