Animali in viaggio: quali giochi per i vostri amici a quattro zampe?
Animali in viaggio: quali giochi per i vostri amici a quattro zampe?
Alcune idee per divertire cani e gatti in auto
Avanza l’estate, aumentano i viaggi e cresce il bisogno di intrattenimento. Non soltanto nelle località scelte come mete per il nostro relax, ma anche durante il trasferimento in auto che affrontiamo per raggiungerle.
Non per noi che siamo al volante, quanto per i nostri compagni di viaggio. Che in questo caso possono avere quattro zampe. Perché chi possiede un cane o un gatto, spesso li porta con sé anche nei suoi soggiorni al mare o in montagna. E se le distanze da coprire sono lunghe, talvolta addirittura di una giornata, bisogna pensare anche a come renderle più sopportabili anche per i nostri amici animali.
Come i bambini, anche loro hanno bisogno di cure e di attenzioni per le lunghe traversate. In passato, su queste pagine vi avevamo dato alcuni suggerimenti per rendere più sicuro e agevole il loro viaggio.
Adesso, invece, vogliamo proporvi alcune idee per renderlo più divertente. Considerando che per ore dovranno stare nella loro lettiera oppure nel loro trasportino, è meglio lasciarli assieme a dei giochi adatti per trascorrere al meglio il tempo. In questo modo, avrete due vantaggi: disinnescherete la loro comprensibile impazienza di arrivare a destinazione e non avrete disturbi mentre siete alla guida.
Una soluzione per tanto benessere è uno dei giochi per animali famoso in tutto il mondo: la palla. Morbida, di varie fatture e dimensioni, non può che fare la loro felicità. Ne esistono di tanti tipi e con tanti colori. Tra le più gettonate, la palla massaggia gengive. In gomma naturale e di diametro piccolo, non superiore ai cinque centimetri, dall’aroma differente, stimola la masticazione e favorisce anche l’igiene dentale.
Altro modello diffuso è la palla “cinque sensi”, in grado di esercitare tutti e cinque gli organi di interazione con l’ambiente circostante del vostro “Fido”. Così abbiamo la superficie con diverse rappresentazioni per il tatto; tre colori ben distinti per la vista; l’udito attivato ogniqualvolta grazie al suono interno; olfatto e gusto sollecitati dall’aromatizzazione dell’oggetto, che di solito richiama il sapore della carne.
Tra i giochi per animali, un’alternativa alla palla possono essere gli ossi in gomma. Anche qui c’è solo l’imbarazzo della scelta per modelli e tipologie. La loro funzione principale è di tenere impegnato il cane, che può così tenere in allenamento anche la sua mandibola. E tra i più divertenti segnaliamo proprio quelli a forma di coscia di pollo o di salsicce, così da dare l’illusione di un saporito spuntino.
Dai divertimenti per i più grandi a quelli per i più piccoli. Qualora il vostro cane sia un cucciolo, ecco alcuni giochi per animali che fanno al caso suo e vostro. I “baby osso” o le zampine in lattice con i quali possono iniziare ad affilare i denti. Oppure tanti altri piccoli gadget, sempre in lattice e